Cambiamento climatico e autunno anomalo

Dopo un’estate caratterizzata da siccità e temperature elevate, l’autunno ha confermato lo stesso trend. In Italia è stato l’autunno più caldo di sempre, con un aumento della temperatura media di quasi 1 grado e scarse precipitazioni, legate a fenomeni atmosferici violenti.

La fonte dei dati, Coldiretti, ha delineato un quadro preoccupante confermando la riduzione delle piogge di 1/3 nei primi 9 mesi di quest’anno e si è soffermata a illustrare i danni di questo prolungamento delle temperature estive: le foglie non cadono dagli alberi, ripartono precocemente le fioriture e le gemme saranno esposte pericolosamente alle gelate, producendo un calo importante delle produzioni agricole.

< Scopri i lavelli ecologici Plados Telma. Clicca qui! >

Il panorama è sempre più allarmante e l’ONU invita a prendere misure più stringenti nei confronti del cambiamento climatico, l’ultimo rapporto della Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici parla chiaro, anche se rispettassimo tutte le misure prospettate la temperatura media è destinata comunque a salire di 2,5 gradi rispetto alle medie preindustriali.

Diventa chiaro che l’impegno di tutti è necessario all’obiettivo di mitigare le conseguenze sull’ambiente e sulla salute dell’uomo di questa impennata di temperature.

Proviamo a riassumere in una lista quali comportamenti ciascuno di noi può mettere in campo per proteggere il pianeta dal collasso climatico:

• Uso ecologico degli elettrodomestici in cucina;
• Combattere gli sprechi in cucina;
• Ottimizzare il consumo di acqua in cucina;
• Vivere in modo ecosostenibile;
• Scegliere energie rinnovabili per la casa;
• Rendere ecologica la nostra cucina.

In questi approfondimenti troverete tanti consigli utili per ridurre lo spreco di risorse, contrastare l’impatto ambientale delle nostre attività in casa.

Anche le aziende, oltre ai singoli cittadini, sono chiamate ad assumere comportamenti più rispettosi, impegnandosi a migliorare i propri processi produttivi interni, a progettare e realizzare prodotti attenti all’origine della materia prima, destinati a un ciclo di vita più lungo, riciclabili e riutilizzabili nella filiera di produzione.

Plados Telma, sin dalla fondazione, ha preso impegni importanti nel segno della sostenibilità, ritenendola un driver strategico di progettazione e realizzazione; il nostro laboratorio di ricerca e sviluppo investe costantemente in risorse capaci di generare innovazione dal punto di vista dei materiali.

Se sei interessato a conoscere meglio la nostra filosofia di produzione, se vuoi conoscere i nostri lavelli ecologici, contattaci.

Guida definitiva ai lavelli da cucina Plados Telma 

Se siete alla ricerca del lavello perfetto per la vostra cucina questa è la guida perfetta per orientarvi tra tutte le tipologie di lavello da cucina sul mercato e scegliere quella giusta per le vostre esigenze.  Partiamo dalle ultime tendenze arredo cucina che sposano la sostenibilità ambientale, i lavelli green.  Plados Telma ha recentemente lanciato…

Guida definitiva ai lavelli da cucina Plados Telma

Miscelatori per il lavello da cucina: come sceglierlo?

Plados Telma propone un’ampia gamma di miscelatori per il lavello da cucina che combinano funzionalità e design e si adattano a ogni tipo di ambiente. Il primo step da seguire per orientarsi nella scelta riguarda la tipologia di miscelatore che è possibile installare sul lavello, a seconda che appoggi sul lavello o sul top della…

miscelatori per il lavello da cucina

Lavelli di classe per cucine e living open space

Sempre più frequentemente, cucina e living vengono progettati e realizzati come un unico ambiente aperto con cucina a vista sulla zona giorno. Un open space che nasce dal desiderio di avere a disposizione un ambiente più grande per la socialità e la convivialità.  Un trend nato dopo le restrizioni della pandemia che ha costretto tutti…

Lavelli di classe per cucine e living open space
it_ITItaliano