Come imparare a vivere in modo ecosostenibile

Sempre più persone, sotto la spinta dell’informazione scientifica sullo stato di salute del pianeta e della crisi sanitaria generata dalla pandemia, sentono l’esigenza di cominciare a vivere in modo ecosostenibile. Ma cosa significa vivere in modo ecosostenibile?

Il termine sostenibilità è entrato nel dibattito politico e civile nel 1992, in occasione della prima conferenza ONU sull’ambiente. Per sostenibilità s’intendeva e s’intende ancora oggi una particolare condizione di sviluppo che sia capace di soddisfare le esigenze di tutti senza compromettere le esigenze delle generazioni future.
Siamo diventati tutti ormai consapevoli del legame che tiene insieme economia, persone e ambiente: ogni nostra azione, piccola o grande che sia, ha un impatto sull’ambiente e può peggiorare o migliorare la condizione di salute del pianeta. La sostenibilità, quindi, è prima un’assunzione di responsabilità, sia nei confronti dell’ambiente che delle altre persone, e poi una pratica concreta di vita quotidiana che hanno come obiettivo quello di migliorare la qualità di vita delle comunità e lo stato di salute del pianeta.

Da dove si comincia a vivere in modo ecosostenibile? La casa è sicuramente il primo luogo nel quale possiamo fare pratica di ecosostenibilità.
Il risparmio delle risorse è di certo un buon primo passo: acqua ed energia elettrica sono beni preziosi da consumare responsabilmente. Utilizzare lampadine a basso consumo, scegliere elettrodomestici di ultima generazione come i piani cottura a induzione, sfruttare la luce naturale, scegliere fornitori di energia elettrica green, preferire miscelatori per il risparmio idrico o lavelli che riducono l’inquinamento domestico, sono piccole azioni a portata di tutti che possono ridurre il nostro impatto sull’ambiente e contribuire alla diffusione di uno stile di vita ecosostenibile.

< Scopri i lavelli ecologici Plados Telma! >

Non solo i privati cittadini ma anche le aziende sono chiamate a contribuire alla diffusione di uno stile di vita ecosostenibile migliorando l’impatto sull’ambiente dei propri processi produttivi, portando all’interno delle proprie organizzazioni cultura green e pratica quotidiana di sostenibilità, invitando ad esempio il personale a non sprecare inutilmente le risorse o a smaltire correttamente i rifiuti.
Un’altra buona azione a favore della sostenibilità è premiare i prodotti di queste aziende e il loro impegno per un benessere maggiore e più diffuso.

Plados Telma ha scelto di abbracciare l’impegno per l’ambiente e per le persone fin dalla sua nascita; il nostro laboratorio di ricerca e sviluppo è impegnato ogni giorno nella progettazione e nella realizzazione di prodotti innovativi attenti alla salute delle persone e dell’ambiente, a partire dalla scelta delle materie prime di produzione.
Ogni prodotto Plados Telma è concepito per durare e non per essere velocemente sostituito, un lungo ciclo di vita è la garanzia di un processo produttivo responsabile e di un modello economico che punta all’uso e non al consumo.
In questi 30 anni di storia abbiamo fatto tanti passi in avanti nel segno della sostenibilità, convinti che spetti anche a noi dare il nostro contributo per la tutela dell’ambiente e il benessere delle persone. Scoprite come anche la scelta di un lavello, un miscelatore, un elettrodomestico, può essere una buona azione per cominciare a vivere in modo ecosostenibile.

< Scarica il catalogo dei prodotti Plados Telma! >

Quali sono i migliori lavelli da cucina in stile moderno?

Scegliere il lavello da cucina significa dover tenere in considerazione molti aspetti che riguardano la forma, la dimensione, la tipologia di incasso, il materiale di composizione. Scegliere un lavello significa trovare la giusta combinazione di bellezza, funzionalità e qualità, intesa anche come performance di resistenza, durata nel tempo, facilità di manutenzione.Plados Telma progetta e realizza…

lavelli cucina in stile moderno

Scarti di produzione ed economia circolare

L’economia circolare è il modello economico che si basa sulla sostenibilità ambientale e sociale e si realizza attraverso il riciclo e la rigenerazione dei beni. Il modello economico circolare nasce come alternativa ai metodi tradizionali dalla consapevolezza che le risorse del pianeta sono in esaurimento e lo sviluppo sostenibile è il solo in grado di…

scarti produzione economia circolare
Scarti di produzione ed economia circolare
it_ITItaliano