LIFE GREEN COMPOSITE

LIFE GREEN COMPOSITE 1
LIFE GREEN COMPOSITE 2

Progetto co-finanziato dalla Unione Europea LIFE21-ENV-IT-LIFE GREEN COMPOSITE
DURATA DEL PROGETTO: Inizio 01/08/22  –  Fine 31/07/25
Beneficiario Coordinatore: DELTA Srl
Beneficiario Associato: GEES RECYCLING Srl
Sede del progetto: Montelupone – Montecassiano (Macerata / Pordenone) Italia

Il 1 Agosto 2022 Delta di Plados Telma group ha avviato il progetto LIFE, in collaborazione con la Gees Recycling, progetto co- finanziato al 60% dalla Commissione Europea.
Il progetto avrà durata 3 anni, si concluderà il 31 Luglio 2025.

Produrre lavelli compositi green e work top riutilizzando scarti e sfridi di produzione di lavelli Delta

La produzione di lavelli comporta lo smaltimento in discarica di grandi quantità di rifiuti minerali contaminati da polimeri. Questo progetto mira a dimostrare che i lavelli in composito minerale possono essere prodotti su scala pilota e industriale riutilizzando gli scarti dei compositi minerali acrilici e producendo questi compositi da materie prime secondarie. Il processo, che comprenderà nuovi prodotti, dovrebbe confermare che tutti i rifiuti dei lavelli possono essere riciclati. Promuoveremo la nostra linea di produzione di compositi GREEN presso i consumatori, introducendo sul mercato una nuova gamma di prodotti.

Contatto per il progetto: Dr.ssa Maria Savina Pianesi e-mail: [email protected]

Delta presenta il progetto Life GREEN COMPOSITE
ai beneficiari 2022 del programma LIFE!

YouTube video player

È possibile scaricare il Powerpoint della presentazione.

Obiettivo del Progetto

Nuovi compositi green: GREEN WORKTOP e GREEN KITCHEN SINKS

Il progetto sfrutterà la simbiosi industriale tra Plados Telma (Coordinatore) e Gees Recycling per produrre lavelli da cucina e piani di lavoro green: compositi minerali acrilici ottenuti da scarti di produzione riciclati e tracciati in una catena dal valore circolare replicabile

Come Verrà Raggiunto l’Obiettivo del Progetto

Macinazione scarti e sfridi di lavelli in composito e produzione dispersioni GREEN

Mediante delle soluzioni circolari per la produzione di tali lavelli con materie prime secondarie, grazie a nuove tecnologie di macinazione e rivestimento, ad un nuovo design del prodotto e pre-polimerizzazione, mediante il riutilizzo degli scarti di produzione di questi lavelli per migliorare le prestazioni di piani e pannelli in composito riciclato.

WORK PACKAGE definiti per raggiungere gli obiettivi:

Work Package NoWork Package  nameLead Beneficiary 
WP1 Project management and coordination 1-DELTA SRL
WP2Recovery of mineral materials from waste sinks and preparation of secondary raw materials1 – DELTA SRL
WP3 Development of green kitchen tops that include recovered Delta sinks waste2 – GEES 
WP4 Development of green sinks: new formulations, moulding trials and characterisation of end products1 – DELTA SRL
WP5 Communication and Dissemination of results, networking1 – DELTA SRL 
WP6 Sustainability, Replication and Exploitation of Results1 – DELTA SRL 
WP7 Performance indicators and impact monitoring and evaluation1 – DELTA SRL

Saranno condotte prove su scala pilota e industriale mediante il recupero dei materiali minerali dai lavelli di scarto, che diventeranno materie prime seconde per sviluppare piani cucina green e lavelli green.

Nuovi Impianti Industriali

Sarà messo a punto un nuovo impianto di macinazione, che effettuerà la riduzione volumetrica degli sfridi e scarti dei lavelli per ottenere la materia prima seconda.

Sarà installato un impianto green, costituito da una cisterna di stoccaggio della resina di recupero e reattori per la conversione della resina di recupero in sciroppo di recupero.

LIFE GREEN COMPOSITE 3
LIFE GREEN COMPOSITE 4
LIFE GREEN COMPOSITE 5

Cariche di recupero per nuove dispersioni (r-quartz e r-granulates)

Innovazioni

DELTA: Nuove formulazioni con materie prime seconde, ottenimento di lavelli GREEN;
GEES: Nuovi work top con formule GREEN con materie prime seconde;
Gees sta perseguendo il riciclaggio meccanico di compositi ad alta densità. I primi test sono stati eseguiti sulla seguente composizione:
• 75% di scarti di r-granulates (lavelli compositi DELTA macinato);
• 20% di scarti di fibra di vetro;
• 5% di agente legante.

La densità del primo pannello campione GREEN N° 1 è di 1250 kg/m3

I primi test stanno mostrando un buon potenziale di comportamento di resistenza al fuoco dei compositi riciclati. Il primo pannello campione GREEN N° 1 non ha mostrato nessun gocciolamento, nessuna post combustione e nemmeno perforazione dopo 2 minuti di alimentazione di una fiamma a propano alla distanza di 10 cm

LIFE GREEN COMPOSITE 6
Primo pannello Gees
LIFE GREEN COMPOSITE 7
Pannello GEES durante e dopo la prova al fuoco

Impatti

Riciclare il 100% di scarti e sfridi del gruppo Plados Telma per consentire la produzione e la commercializzazione di una linea di produzione di lavelli green interamente realizzata con materiali riciclati.

Lanciare sul mercato piani di lavoro in materiale composito sia a tinta unita che ad effetto granito con un prodotto di nuova concezione con prestazioni migliorate, realizzato interamente con materiali riciclato.

LIFE21-ENV-IT-LIFE GREEN COMPOSITE

LIFE GREEN COMPOSITE 8
Management Delta srl del gruppo Plados Telma
LIFE GREEN COMPOSITE 9
Team Delta srl del gruppo Plados Telma

Interviste sul recupero e economia circolare

https://lnkd.in/dDbmCzzv

https://lnkd.in/eMJjijF2

Materiale scaricabile

Poster del progetto Life Green Composite

Brochure del progetto Life Green Composite

News del Progetto Life Green Composite

Il progetto parte ufficialmente dopo la firma del Grant Agreement da parte di Plados Delta e della Comissione Europea a fine luglio 2022

From 18 to 21 October 2022 Plados Telma participated as exhibitor at the SICAM Fair in Pordenone (Italy), which counted 10.000 companies from 120 countries. The booth was visited by 2.000 visitors, kitchen accessories distributors, kitchen manufacturers, commercial intermediaries, suppliers, designers. 300 new contacts were generated from circa 30 countries.

The LIFE GREEN COMPOSITE team took the opportunity to present to the market and its customers a first prototype of 100% green sinks, in WHITE colour, not yet aesthetically perfect, but obtained with recycled raw materials, from resin to mineral filler. This prototype was produced in the project’s molding trials which had shown good results for sinks in this colour. Over the next few weeks and months, the project team will focus on producing more colors as well as perfecting the white sinks. The visitors to the stand were more interested in the quality of the sinks in recycled material, such as the difficulties encountered in finding it, such as the colors available in addition to the white color presented, and even if the cost was much higher than the sinks obtained with virgin raw materials.

On the one hand, confirmation of the notoriety now acquired by the Plados Telma brand, which has commercial partners in 60 countries on 5 continents, and on the other, confirmation of the market’s interest in the new green sinks.

LIFE GREEN COMPOSITE 10
LIFE GREEN COMPOSITE 11

Presentato il logo ufficiale del progetto Life Green Composite!

La brochure del progetto Life Green Composite è stata creata. Contiene una rappresentazione grafica della struttura del progetto che segue i  principi dell’economia circolare, attirando subito attenzione.

Notice board del progetto affisso all’ingresso principale della sede di Delta in Montecassiano (MC) e Montelupone (MC) e all’ingresso principale del sito di GEES ad Aviano (PN). Il Notice Board riporta le informazioni chiave del progetto in un grafico visivamente attraente, che sottolinea la struttura di economia circolare delle attività di progetto.

Pubblicato su Picchio News un comunicato stampa del progetto LIFE GREEN COMPOSITE “Il gruppo Plados-Delta sarà la prima azienda al mondo a produrre una gamma di lavelli ‘green'”

https://picchionews.it/curiosita/il-gruppo-plados-delta-sara-la-prima-azienda-al-mondo-a-produrre-una-gamma-di-lavelli-green?fbclid=IwAR0VrM1g-WPRAKN32GUxz8Pd9yJsYf80YQNHBU939x3_Dye3RnTk_LOYGJQ#

Pubblicato su Cronache Maceratesi un comunicato stampa del progetto LIFE GREEN COMPOSITE “Il primo lavandino da cucina”green nasce nel maceratese”

First monitor meeting of UE in Delta Plados.

LIFE GREEN COMPOSITE 12

https://www.innoradar.eu/innovation/49301

Visita di una delegazione Delta alla azienda HP Composites S.p.A. per una reciproca conoscenza ed effettuare sinergie tra 2 aziende che lavorano nel mondo dei compositi.

Presenti della Delta Antonio Bugiolacchio, Leonardo Bugiolacchio e Maria Savina Pianesi; della HP Composites Vincenzo Castorani.

Delta ha presentato il progetto LIFE GREEN COMPOSITE: lavelli da cucina e piani di lavoro ecologici: sfruttare la simbiosi industriale per produrre compositi minerali acrilici da scarti di produzione riciclati e tracciati in una catena del valore circolare replicabile.

Sono stati descritti gli obiettivi del progetto, ovvero realizzare nuovi lavelli green da scarti di produzione esterni ed interni, opportunamente macinati, rivestiti e combinati con una nuova resina acrilica da monomero convertito, oltre che realizzare pannelli per piani di lavoro con prestazioni migliorate attraverso il riciclo degli scarti di produzione dei lavelli.

L’HP Composites ci ha illustrato i 3 progetti che al momento la società ha in carico.

Il primo LIFE CIRCE – CIRcular economy model for Carbon Fibre Prepregs (https://www.life-circe.eu/) è in fase di chiusura ad aprile 2023. CIRCE è un progetto di economia circolare nato per sviluppare un nuovo sistema di recupero di scarti industriali derivanti da prepreg in fibra di carbonio. L’obiettivo principale è quello di istituire un modello di economia circolare per gli scarti non polimerizzati.

Il secondo progetto denominato LIFE VIABLE – Valorizzazione della biomassa di lignina in componenti competitivi che sostituiscono gradualmente il BPA nella formulazione di resine epossidiche (https://www.life-viable.eu/) è stato avviato nel 2021 e si chiuderà nel 2025. Il progetto mira a migliorare la sostenibilità e l’impatto ambientale della produzione di resine epossidiche riducendo il contenuto di BPA nella formulazione delle resine epossidiche dal 20 al 50% attraverso la biomassa di lignina.

Il terzo ed ultimo denominato PLOOTO – Passaporto dei prodotti attraverso il gemellaggio di catene del valore circolari (https://cordis.europa.eu/project/id/101092008) è appena iniziato e durerà fino al 2025. Plooto mira a fornire un sistema informativo circolare e resiliente (CRIS) per supportare i produttori nella loro transizione verde, digitale e circolare. CRIS consente la riduzione dei rifiuti e la tracciabilità end-to-end delle materie prime secondarie (SRM) attraverso servizi digitali interconnessi per il processo decisionale, il monitoraggio e la certificazione in tempo reale di materiali e prodotti. È finanziato dal programma Horizon Europe.

Si sono riscontrate le stesse problematiche comuni relative agli sfridi dei materiali, alla difficoltà di recupero di materiali così eterogenei e ai costi alti dello smaltimento degli stessi.

È stata effettuata una visita interessantissima ai reparti produttivi, dove sono prodotte scocche di auto da corsa, e strutture per l’automotive.

Ci siamo ripromessi di discutere nuovamente per definire la possibilità di risolvere problematiche comuni e come primo incontro nella riunione di avanzamento del progetto MARLIC pianificata a Giugno 2023 dove HP è capofila di oltre 20 partner, Delta presenterà a tutti il progetto LIFE GREEN COMPOSITE.

LIFE GREEN COMPOSITE 13

Plados Telma dal 9 al 12 maggio 2023 ha partecipato come espositore alla Fiera Interzum a Colonia. Ha incontrato e mostrato ai propri clienti il primo prototipo di lavelli green nel colore BIANCO, ottenuto dalla sperimentazione finanziata dal progetto LIFE GREEN COMPOSITE. Plados Telma ha partners commerciali in 60 paesi nei 5 continenti; molti di questi hanno visitato lo stand e hanno potuto toccare con mano la novità proposta con il nome commerciale “Rinnova”.

LIFE GREEN COMPOSITE 14
LIFE GREEN COMPOSITE 15

Al termine della riunione di avanzamento del progetto regionale MARLIC (acronimo di Marche Applied Research Laboratory for Innovative Composites), piattaforma collaborativa regionale sui temi della manifattura sostenibile, eco sostenibilità, processi per i nuovi materiali compositi e de-manufacturing, il 01- giugno 2023 la Dr.ssa Pianesi, Responsabile R&D della società Delta e capofila del progetto de-manufacturing, ha presentato il nuovo progetto LIFE GREEN COMPOSITE a tutti i partner del progetto: HP Composite, Simeg Marmi, Fratelli Guzzini, Simonelli group, Mailas, Eta, e agli Enti Università Politecnica delle Marche, Università degli studi di Camerino, Università degli studi di Urbino, CNR, Enea.
L’interesse maggiore si è concentrato sulla possibilità di poter impiegare trasversalmente tale composito di recupero in altre applicazioni, soprattutto nel mondo delle strutture delle auto da corsa in composito.

LIFE GREEN COMPOSITE 16
LIFE GREEN COMPOSITE 17
LIFE GREEN COMPOSITE 18
LIFE GREEN COMPOSITE 19
it_ITItaliano