Emergenza idrica: come combatterla in cucina!

Il 17 giugno 2021 l’ONU ha lanciato l’allarme: il mondo rischia una crisi idrica del 40% già a partire dal 2030.
La notizia è stata diffusa in seguito al “Rapporto Mondiale delle Nazioni Unite sullo Sviluppo delle Risorse Idriche 2020”: il rapporto rivela che attualmente sono 4 miliardi il numero di persone nel mondo che soffrono di carenza d’acqua a causa del cambiamento climatico che ne ha ridotto sensibilmente la disponibilità.
Se da una parte, scrive il rapporto, diminuisce la disponibilità dell’acqua, dall’altro, aumenta la sua richiesta: nell’ultimo secolo, infatti, la richiesta d’acqua è aumentata di circa 6 volte a causa della crescita della popolazione mondiale e a causa dei processi produttivi industriali che ne richiedono una quantità sempre maggiore.

L’allarme lanciato dall’ONU è stato diramato a gran voce proprio in occasione della Giornata Mondiale della desertificazione allo scopo di sensibilizzare tutti a un uso responsabile di questa risorsa preziosissima che è l’acqua.

Da dove si comincia a risparmiare acqua? Secondo la nostra filosofia Kitchen Experience, la cucina non è più solo un luogo da abitare ma è un luogo nel quale fare pratica di attenzione all’ambiente, alla sua salute e alla salute di tutte le creature che lo abitano.
Nell’ottica di Plados Telma, la cucina è il primo luogo nel quale ciascuno di noi può mettere in campo piccole azioni quotidiane in favore della tutela del pianeta.

Vogliamo proporvi alcuni consigli per cominciare a risparmiare acqua in cucina e ad allungare il ciclo di vita di quella che utilizziamo.

Scegliere un miscelatore frangigetto è un ottimo modo per ridurre il getto dell’acqua: si tratta di miscelatori che con opportune tecnologie consentono di limitare la portata d’acqua.
Limitare la portata d’acqua è un ottimo punto di partenza ma non basta, ci sono piccoli accorgimenti che vi consentiranno infatti di non sprecarne più di quanta ne occorre.

Ad esempio, la verdura, gli ortaggi e la frutta, invece di essere lavati sotto l’acqua corrente, possono essere messi a bagno in una ciotola.
È preferibile anche smettere di usare l’acqua corrente per scongelare i cibi, usate sempre lo stesso accorgimento, mettete il cibo da scongelare in una ciotola con acqua tiepida.
L’acqua che avete utilizzato può essere poi conservata e utilizzata per lavare i piatti; basta aggiungere un po’ di detersivo. Anche l’acqua di cottura, della pasta o delle verdure, può essere utilizzata per lavare i piatti o per innaffiare le piante.
L’acqua che usiamo per lavare il cibo può essere utilizzata anche per lavare i pavimenti.
Basta aggiungere un po’ di limone, di aceto e bicarbonato, senza neppure ricorrere a detergenti chimici che peggiorano la qualità dell’aria che respirate in casa.
Se volete provare a realizzare detersivi ecologici in casa, abbiamo dedicato un approfondimento a questo argomento: cliccate qui.

Anche quando cuciniamo possiamo limitare il consumo di acqua. Al posto di lessare, ad esempio, possiamo cuocere al vapore. La cottura al vapore permette di cuocere più cibi contemporaneamente grazie al sistema a cestello e diminuisce notevolmente la quantità di acqua necessaria per la cottura.
L’acqua di cottura delle verdure può essere conservata in congelatore ed essere usata come insaporitore di pietanze.

In questo articolo vi abbiamo dato qualche piccolo consiglio per limitare il consumo di acqua in cucina e allungare il ciclo di vita dell’acqua che utilizzate per fare altro senza dover ricorrere a un nuovo consumo.

Plados Telma è un’azienda da sempre attenta alla sostenibilità in cucina, se sei interessato a rendere più green la tua casa, scarica il nostro catalogo prodotti e cerca il rivenditore più vicino a casa tua.

I lavelli da cucina in stile country di Plados Telma

La cucina in stile country non passa mai di moda e continua a essere una delle preferenze che vanno per la maggiore quando si tratta di arredare la cucina. Inoltre, se associate lo stile country esclusivamente alle case in campagna, vi dovrete ricredere, perché lo stile country contemporaneo supera il confine degli ambienti rurali e…

I lavelli da cucina in stile country di Plados Telma

Lavello da cucina nero: il trend arredo lo vuole così

L’estetica moderna preferisce il nero, il design ci va a nozze e lancia linee di oggetti e complementi in total black, l’arredo cucina si adegua e lancia il trend del lavello da cucina nero. Non c’è da stupirsi se negli ultimi anni questo colore abbia conquistato una ad una le stanze delle nostre case sempre…

Lavello da cucina nero: il trend arredo lo vuole così

La transizione ecologica arriva in cucina

La road map della transizione ecologica prevede alcune tappe fondamentali che riguardano l’energia rinnovabile, l’economia circolare, la riduzione delle emissioni inquinanti.  Questi aspetti decisivi del passaggio a un modello economico, di sviluppo e sociale basato sui principi della sostenibilità, si riflette nella grande cornice europea con piani nazionali che hanno l’obiettivo di traghettare le nazioni…

La transizione ecologica arriva in cucina
it_ITItaliano