Come preparare detersivi ecologici in casa

In un precedente articolo abbiamo avuto già modo di parlarvi di inquinamento domestico e della qualità dell’aria che respiriamo in casa.
Per migliorare la qualità dell’aria che respiriamo in casa è buona abitudine aprire le finestre almeno un paio di volte durante la giornata in modo da favorire il ricircolo ma ci sono altri accorgimenti che possiamo adottare per contrastare la presenza di agenti inquinanti.
In questo articolo approfondiremo un aspetto della problematica dell’inquinamento indoor che riguarda l’uso di prodotti chimici per la pulizia della casa e vi proporremo delle alternative per mantenere la vostra casa pulita con detersivi ecologici che non fanno male a voi e al pianeta.

< Scopri i lavelli ecologici di Plados Telma con tecnologia ARIA PURA che migliorano la qualità dell’aria in cucina! >

Preparare detersivi ecologici in casa è, infatti, un’altra di quelle piccole azioni quotidiane che ciascuno di noi può mettere in campo per tutelare la salute dell’ambiente e delle creature che lo abitano.

Ricette per detersivi ecologici fai da te

Le ricette per preparare detersivi ecologici fai da te sono facilissime e veloci perché prevedono l’uso di ingredienti che di solito tutti abbiamo in casa.
Bicarbonato, aceto, limone e olio d’oliva sono, infatti, i vostri migliori alleati per l’igiene della casa e possono essere utilizzati come detergenti per diversi tipi di pulizie domestiche.

Acqua calda e una tazza di aceto oppure acqua calda e succo di limone, sono, ad esempio, ottimi per far brillare i vetri delle finestre. Acqua calda e bicarbonato sono, invece, ottimi per lavare i piatti o sgrassare i mobili della cucina; spruzzate, strofinate con una spugna e asciugate con un panno umido in microfibra.
Bicarbonato e succo di limone sono straordinari per rimuovere il calcare dalla doccia, dalla vasca e dalla rubinetteria del bagno.
Se non avete il bicarbonato potete sostituirlo con aceto bianco diluito in acqua.
Per rimuovere il grasso dal forno, invece, potete preparare una soluzione pastosa a base di sale fino, bicarbonato ed acqua. Strofinate con una spugna e rimuovete il composto con un panno umido in microfibra.
Qualche goccia di limone aggiunta a mezza tazza di olio di oliva possono essere invece utilizzati per la pulizia dei mobili.
Acqua e aceto vi vengono in soccorso anche per la pulizia della plastica, ad esempio i giocattoli dei bambini; combinati hanno una profonda azione disinfettante, prendete una bacinella, riempitela di acqua calda, aggiungete acqua e aceto e lasciate in ammollo i giocattoli per circa 15-20 minuti, sfregate con un vecchio spazzolino dove lo sporco è più resistente e poi sciacquate.

Vi abbiamo proposto delle soluzioni fai da te per realizzare detersivi ecologici in casa senza dover così utilizzare prodotti a base chimica che inquinano l’aria che respirate in casa e sono nocivi per l’ambiente.
Avere una casa sostenibile e ridurre al minimo l’uso di agenti chimici è una pratica per niente difficile e faticosa, si tratta solo di cambiare le proprie abitudini, senza per questo dover rinunciare a nessuna delle nostre comodità.

I lavelli da cucina in stile country di Plados Telma

La cucina in stile country non passa mai di moda e continua a essere una delle preferenze che vanno per la maggiore quando si tratta di arredare la cucina. Inoltre, se associate lo stile country esclusivamente alle case in campagna, vi dovrete ricredere, perché lo stile country contemporaneo supera il confine degli ambienti rurali e…

I lavelli da cucina in stile country di Plados Telma

Lavello da cucina nero: il trend arredo lo vuole così

L’estetica moderna preferisce il nero, il design ci va a nozze e lancia linee di oggetti e complementi in total black, l’arredo cucina si adegua e lancia il trend del lavello da cucina nero. Non c’è da stupirsi se negli ultimi anni questo colore abbia conquistato una ad una le stanze delle nostre case sempre…

Lavello da cucina nero: il trend arredo lo vuole così

La transizione ecologica arriva in cucina

La road map della transizione ecologica prevede alcune tappe fondamentali che riguardano l’energia rinnovabile, l’economia circolare, la riduzione delle emissioni inquinanti.  Questi aspetti decisivi del passaggio a un modello economico, di sviluppo e sociale basato sui principi della sostenibilità, si riflette nella grande cornice europea con piani nazionali che hanno l’obiettivo di traghettare le nazioni…

La transizione ecologica arriva in cucina
it_ITItaliano