Cosa significa praticare turismo ecologico?


La sostenibilità è entrata a far parte delle nostre abitudini quotidiane in casa: facciamo attenzione alle risorse, all’uso degli elettrodomestici, all’inquinamento indoor, ad evitare sprechi di cibo, perché ci è ormai chiaro qual è il reale stato di salute del pianeta e abbiamo imparato che anche noi possiamo fare la differenza con le nostre piccole azioni quotidiane.

Con l’arrivo dell’estate le nostre piccole buone azioni per il pianeta devono venire in vacanza con noi e allora in questo approfondimento vogliamo darvi qualche consiglio per essere turisti ecologici.

Essere un turista ecologico significa lasciarsi ispirare dai valori della sostenibilità che ha in sé il rispetto per le persone, le cose e l’ambiente. Viaggiare in modo sostenibile significa incontrare culture diverse dalla nostra, tradizioni, usi e costumi diversi dai nostri. Esistono tour operator specializzati in viaggi che consentono ai turisti di alloggiare in strutture rispettose dell’ambiente e della cultura locale e che consentono proprio alle comunità locali di avvantaggiarsi economicamente delle attività turistiche.


< Scopri l’ampia gamma di prodotti Plados Telma, scarica i nostri cataloghi! >


Essere un turista ecologico significa anche fare esperienza di viaggio in modo alternativo, ad esempio a piedi o in bicicletta. Non c’è niente di più “naturale” del camminare, e moltissime persone, in questi ultimi anni, hanno scoperto quanto può essere emozionante e suggestivo spostarsi a piedi, in mezzo alla natura, in solitaria o in gruppo, e riscoprire modi più semplici di godere del tempo libero della vacanza.

Anche il cicloturismo sta prendendo piede, il nostro paese offre agli appassionati di bicicletta moltissimi percorsi e ciclovie all’interno di aree naturali protette che offrono l’occasione di scoprire angoli nascosti, non ancora attraversati dal turismo di massa.

In alternativa alle due ruote e ai cammini ci sono sempre i viaggi in auto; per essere meno impattanti sul pianeta si possono affittare le auto elettriche per gli spostamenti che producono meno CO2. Alleggerire il bagaglio è un ottimo modo per incidere sul consumo del mezzo e ridurre l’impatto ambientale, come pure portarsi dietro prodotti per l’igiene che non inquinano e che non necessitano di essere smaltiti.

In montagna o al mare valgono sempre gli stessi accorgimenti, evitare di lasciare immondizia, rispettare la flora e la fauna dei luoghi che attraversiamo evitando di portarci a casa souvenir naturali come sabbia, conchiglie, piante.

Guida definitiva ai lavelli da cucina Plados Telma 

Se siete alla ricerca del lavello perfetto per la vostra cucina questa è la guida perfetta per orientarvi tra tutte le tipologie di lavello da cucina sul mercato e scegliere quella giusta per le vostre esigenze.  Partiamo dalle ultime tendenze arredo cucina che sposano la sostenibilità ambientale, i lavelli green.  Plados Telma ha recentemente lanciato…

Guida definitiva ai lavelli da cucina Plados Telma

Miscelatori per il lavello da cucina: come sceglierlo?

Plados Telma propone un’ampia gamma di miscelatori per il lavello da cucina che combinano funzionalità e design e si adattano a ogni tipo di ambiente. Il primo step da seguire per orientarsi nella scelta riguarda la tipologia di miscelatore che è possibile installare sul lavello, a seconda che appoggi sul lavello o sul top della…

miscelatori per il lavello da cucina

Lavelli di classe per cucine e living open space

Sempre più frequentemente, cucina e living vengono progettati e realizzati come un unico ambiente aperto con cucina a vista sulla zona giorno. Un open space che nasce dal desiderio di avere a disposizione un ambiente più grande per la socialità e la convivialità.  Un trend nato dopo le restrizioni della pandemia che ha costretto tutti…

Lavelli di classe per cucine e living open space
it_ITItaliano