Cucine sempre più green nel 2023

Tutte le tendenze cucina per il 2023 convergono sulla sostenibilità, sia dal punto di vista dei materiali e delle finiture sia dal punto di vista della tecnologia applicata agli elettrodomestici allo scopo di ridurre gli sprechi e risparmiare risorse.

Per quanto riguarda i materiali, oltre al legno, alla pietra, al metallo, entrano in trend nuove soluzioni per i mobili, come il PET o la porcellana o il vetro. Si tratta di materiali che garantiscono una facile manutenzione, igiene e sicurezza in cucina, un aspetto sempre più decisivo nelle esigenze del mercato degli arredi cucina.
Questi materiali, inoltre, subiscono particolari lavorazioni che li rendono particolarmente efficienti e durevoli nel tempo, resistenti all’usura, al calore, alle macchie.

L’idea che si fa strada è di avere arredi che abbiano cicli di vita più lunghi, capaci di coniugare la praticità d’uso con l’estetica, anche grazie all’impiego di tecnologie che rendono l’arredo sempre più bello da vedere e comodo da usare.

La cucina non è più solo un luogo riservato alla quotidianità della famiglia ma diventa un luogo di ospitalità, di convivialità e in moltissime soluzioni progettuali torna ad essere pensata in coerenza con il resto della casa.
Non conta più solo il luogo ma l’esperienza del luogo e dello spazio inteso sia come ambiente che come pratica dell’ambiente.

Oltre ai materiali per gli arredi e i rivestimenti che puntano all’efficienza e al design e alla sostenibilità, un trend che caratterizzerà il 2023 è il colore. Tra i preferibili restano gli evergreen neutri, come il beige o il grigio, ed entrano il verde scuro, il blu, colori profondi che restituiscono un’atmosfera raffinata ed elegante ed hanno un richiamo diretto alla natura.

Per quanto riguarda i trend lavelli da cucina 2023, anche in questo caso si affermeranno tutte le soluzioni che garantiscono igiene, sicurezza, salubrità dell’ambiente, risparmio idrico.

Plados Telma, ad esempio, ha progettato e realizzato lavelli antibatterici che hanno proprio la funzione autopulente in grado di portarsi via gli accumuli di acqua e batteri che restano sul lavello.
Si tratta di lavelli che rispondono alla necessità di rispettare la salute delle persone e dell’ambiente, visto che nascono da una filiera attenta all’impatto che i processi produttivi hanno sulla natura, a partire dalla selezione della materia prima.

Oggi, più che mai, è importante scegliere prodotti che migliorino la qualità di vita delle persone senza compromettere le risorse naturali.

In conclusione, nel 2023 la nostra cucina sarà più ecologica, sotto ogni punto di vista: arredi in materiali di recupero o non ma che garantiscono durevolezza, igiene, estetica e funzionalità d’uso, lavelli green con funzione antibatterica e miscelatori a risparmio idrico, colori ispirati alla natura.

I lavelli da cucina in stile country di Plados Telma

La cucina in stile country non passa mai di moda e continua a essere una delle preferenze che vanno per la maggiore quando si tratta di arredare la cucina. Inoltre, se associate lo stile country esclusivamente alle case in campagna, vi dovrete ricredere, perché lo stile country contemporaneo supera il confine degli ambienti rurali e…

I lavelli da cucina in stile country di Plados Telma

Lavello da cucina nero: il trend arredo lo vuole così

L’estetica moderna preferisce il nero, il design ci va a nozze e lancia linee di oggetti e complementi in total black, l’arredo cucina si adegua e lancia il trend del lavello da cucina nero. Non c’è da stupirsi se negli ultimi anni questo colore abbia conquistato una ad una le stanze delle nostre case sempre…

Lavello da cucina nero: il trend arredo lo vuole così

La transizione ecologica arriva in cucina

La road map della transizione ecologica prevede alcune tappe fondamentali che riguardano l’energia rinnovabile, l’economia circolare, la riduzione delle emissioni inquinanti.  Questi aspetti decisivi del passaggio a un modello economico, di sviluppo e sociale basato sui principi della sostenibilità, si riflette nella grande cornice europea con piani nazionali che hanno l’obiettivo di traghettare le nazioni…

La transizione ecologica arriva in cucina
it_ITItaliano