Come cucinare con il piano cottura a induzione

In un precedente articolo sui piani cottura, vi abbiamo fornito una breve guida all’acquisto delle tipologie attualmente sul mercato, indicando le differenze tra piano cottura a gas e piano cottura a induzione e mettendo in evidenza i vantaggi di scegliere un piano cottura a induzione che si caratterizza per un altissimo rendimento termico e un’efficienza energetica pari al doppio del piano a induzione tradizionale.


In questo approfondimento, vogliamo darvi qualche utile consiglio su come cucinare con il piano cottura a induzione.


< Scopri i piani cottura a induzione di Plados Telma! Clicca qui >


La prima sostanziale differenza tra piano cottura tradizionale e piano cottura a induzione è che il piano cottura a induzione si presenta come una superficie piatta; ne consegue che le pentole utilizzate per cucinare sono direttamente a contatto con la superficie della piastra elettrica che genera calore.


Il piano cottura a induzione trasmette il calore direttamente al cibo e non intorno alla pentola, senza dispersioni di calore, garantendo una riduzione importante dei tempi di cottura. Con un piano cottura a induzione, l’acqua per la pasta va in ebollizione in metà tempo rispetto al piano cottura tradizionale; quindi, se è vero che il piano cottura a induzione funziona con la corrente elettrica, è vero anche la riduzione dei tempi di cottura consente di ridurre anche il consumo di energia elettrica.


Un altro importante vantaggio della cucina con il piano cottura a induzione è l’omogeneità della cottura dei cibi, qualunque sia la tecnica di cottura, ad esempio friggere o grigliare, rosolare o mantecare, bollire o cuocere al vapore. Nel caso del piano cottura tradizionale, il calore è più intenso al centro e meno intenso ai lati, al contrario, con il piano cottura a induzione, il calore emesso è lo stesso e il cibo è sottoposto a una sorgente di calore costante sia al centro che ai lati.
Non c’è cottura che non si possa fare con il piano a induzione, l’unica condizione necessaria al suo utilizzo è disporre di pentole adeguate; sì all’acciaio, alla ghisa, all’acciaio inox e no alla ceramica, il rame o il vetro.

SICAM 2025

Siamo entusiasti di annunciare che saremo presenti a SICAM 2025, l'evento internazionale leader per i componenti, accessori e semilavorati per l'industria del mobile, che si terrà a Pordenone dal 14 al 17 ottobre! Vi invitiamo a visitare il nostro stand per toccare con mano la qualità e l'eccellenza che ci contraddistinguono e scoprire le ultime…

Settembre 10, 2025
Evento Plados Telma SICAM Pordenone 2025

L’innovazione prende forma: pubblicato il Layman’s Report del progetto

Siamo lieti di annunciare un traguardo fondamentale per il progetto: la pubblicazione del nostro Layman's Report. Questo documento, ora disponibile per tutti, rappresenta la sintesi ufficiale dei risultati, delle scoperte e dei successi che abbiamo raggiunto. Il report non si limita a descrivere il percorso del progetto, ma ne dimostra in modo chiaro e accessibile il…

Settembre 8, 2025
Logo Life Green Composite con quadrati verdi

Plados e la Sostenibilità Ambientale: un Impegno Certificato e Concreto

Da oltre 25 anni, Plados Telma si distingue come realtà industriale capace di coniugare innovazione, qualità e responsabilità ambientale. Alla base della nostra visione, c’è la consapevolezza che ogni scelta aziendale può generare valore non solo economico, ma anche sociale ed ecologico. Per questo, il nostro percorso verso la sostenibilità è strutturato, misurabile e riconosciuto…

Agosto 28, 2025
Mano verde con piantina su sfondo green
it_ITItaliano