Come cucinare con il piano cottura a induzione

In un precedente articolo sui piani cottura, vi abbiamo fornito una breve guida all?acquisto delle tipologie attualmente sul mercato, indicando le differenze tra piano cottura a gas e piano cottura a induzione e mettendo in evidenza i vantaggi di scegliere un piano cottura a induzione che si caratterizza per un altissimo rendimento termico e un?efficienza energetica pari al doppio del piano a induzione tradizionale.


In questo approfondimento, vogliamo darvi qualche utile consiglio su come cucinare con il piano cottura a induzione.


< Scopri i piani cottura a induzione di Plados Telma! Clicca qui >


La prima sostanziale differenza tra piano cottura tradizionale e piano cottura a induzione è che il piano cottura a induzione si presenta come una superficie piatta; ne consegue che le pentole utilizzate per cucinare sono direttamente a contatto con la superficie della piastra elettrica che genera calore.


Il piano cottura a induzione trasmette il calore direttamente al cibo e non intorno alla pentola, senza dispersioni di calore, garantendo una riduzione importante dei tempi di cottura. Con un piano cottura a induzione, l?acqua per la pasta va in ebollizione in metà tempo rispetto al piano cottura tradizionale; quindi, se è vero che il piano cottura a induzione funziona con la corrente elettrica, è vero anche la riduzione dei tempi di cottura consente di ridurre anche il consumo di energia elettrica.


Un altro importante vantaggio della cucina con il piano cottura a induzione è l?omogeneità della cottura dei cibi, qualunque sia la tecnica di cottura, ad esempio friggere o grigliare, rosolare o mantecare, bollire o cuocere al vapore. Nel caso del piano cottura tradizionale, il calore è più intenso al centro e meno intenso ai lati, al contrario, con il piano cottura a induzione, il calore emesso è lo stesso e il cibo è sottoposto a una sorgente di calore costante sia al centro che ai lati.
Non c?è cottura che non si possa fare con il piano a induzione, l?unica condizione necessaria al suo utilizzo è disporre di pentole adeguate; sì all?acciaio, alla ghisa, all?acciaio inox e no alla ceramica, il rame o il vetro.

I lavelli da cucina in stile country di Plados Telma

La cucina in stile country non passa mai di moda e continua a essere una delle preferenze che vanno per la maggiore quando si tratta di arredare la cucina. Inoltre, se associate lo stile country esclusivamente alle case in campagna, vi dovrete ricredere, perché lo stile country contemporaneo supera il confine degli ambienti rurali e…

I lavelli da cucina in stile country di Plados Telma

Lavello da cucina nero: il trend arredo lo vuole così

L?estetica moderna preferisce il nero, il design ci va a nozze e lancia linee di oggetti e complementi in total black, l?arredo cucina si adegua e lancia il trend del lavello da cucina nero. Non c?è da stupirsi se negli ultimi anni questo colore abbia conquistato una ad una le stanze delle nostre case sempre…

Lavello da cucina nero: il trend arredo lo vuole così

La transizione ecologica arriva in cucina

La road map della transizione ecologica prevede alcune tappe fondamentali che riguardano l?energia rinnovabile, l?economia circolare, la riduzione delle emissioni inquinanti.  Questi aspetti decisivi del passaggio a un modello economico, di sviluppo e sociale basato sui principi della sostenibilità, si riflette nella grande cornice europea con piani nazionali che hanno l?obiettivo di traghettare le nazioni…

La transizione ecologica arriva in cucina
pl_PLPolski