30 anni di attività e gli occhi sempre sul futuro

È l’innovazione che tiene insieme il passato, il presente e il futuro. La nostra filosofia è questa, guardiamo con orgoglio e soddisfazione a ciò che abbiamo fatto ma non dimentichiamo mai che il mondo cambia e ogni giorno cambiamo insieme a lui.

Quest’anno la nostra azienda festeggia 30 anni di attività. Un traguardo importante che premia soprattutto l’entusiasmo e la passione che ci accompagnano dal 1991 e non ci hanno mai abbandonato.

È cominciato tutto con la produzione di lavelli in composito, grazie ai quali siamo riusciti a prenderci un posto di rilievo nel mercato internazionale e nel 2004, dopo la fusione con Telma, siamo stati i primi a progettare e a realizzare un lavello antibatterico che grazie all’impiego di ioni d’argento inibiva lo sviluppo di microorganismi dannosi per la salute dell’uomo.

La ricerca di un equilibrio tra uomo e ambiente, lo sviluppo di tecnologie che migliorano l’esperienza d’uso dei nostri prodotti e migliorano la qualità della vita di chi li usa è da sempre l’ispirazione più grande nel nostro lavoro. Una disposizione all’innovazione che ci ha permesso di realizzare ARIAPURA, il lavello antinquinante, antibatterico e autopulente, e ci ha permesso di ottenere un importante riconoscimento europeo per Green Sinks, un progetto per la realizzazione di lavelli ecologici con materiali di recupero.

La sostenibilità per PladosTelma non è solo un principio ispiratore ma una pratica quotidiana, un esercizio costante che ci spinge a realizzare prodotti che sempre di più rispettino uomo e ambiente in ogni fase della catena del valore. La sostenibilità per PladosTelma sposa la ricerca ed è per questo che abbiamo voluto fortemente Delta Lab, la divisione aziendale che si occupa di migliorare costantemente la qualità delle materie prime impiegate, dei semilavorati e dei compositi.

Le certificazioni acquisite in questi 30 anni esprimono davvero la nostra intenzione di dare ai nostri clienti la massima garanzia di prodotto.

La qualità, la funzionalità e l’estetica dei prodotti PladosTelma è il risultato di questo impegno e di un mindset che ci spinge a crescere, a guardare avanti, a osservare con attenzione come cambiano le esigenze delle persone e a rispondere in modo che il risultato sia sempre accessibile a tutti.

Ci impegniamo a produrre lavelli di qualità al giusto prezzo perché la sostenibilità non sia un privilegio di pochi ma un bene comune a tutti. Vorremmo che la cucina fosse un luogo in cui si pratica il green lifestyle con gesti semplici e quotidiani, a partire dall’uso responsabile degli elettrodomestici, vorremmo che la cucina fosse un luogo di gioia, il cuore pulsante del piacere di vivere, uno spazio di bellezza contemporaneo che sa rispondere ai cambiamenti che stiamo vivendo e che investono anche gli spazi abitativi.

Dopo 30 anni, insomma, siamo ancora pieni di desideri, di intenzioni, di voglia di fare bene, curiosi di fronte alle nuove tendenze, pronti a realizzarle per portarvele direttamente a casa.

Ecco cosa significa per noi questo 30° anniversario di attività, guardarci indietro solo per un attimo per crescere in un mondo sempre in evoluzione.


Quali sono i migliori lavelli da cucina in stile moderno?

Scegliere il lavello da cucina significa dover tenere in considerazione molti aspetti che riguardano la forma, la dimensione, la tipologia di incasso, il materiale di composizione. Scegliere un lavello significa trovare la giusta combinazione di bellezza, funzionalità e qualità, intesa anche come performance di resistenza, durata nel tempo, facilità di manutenzione.Plados Telma progetta e realizza…

lavelli cucina in stile moderno

Scarti di produzione ed economia circolare

L’economia circolare è il modello economico che si basa sulla sostenibilità ambientale e sociale e si realizza attraverso il riciclo e la rigenerazione dei beni. Il modello economico circolare nasce come alternativa ai metodi tradizionali dalla consapevolezza che le risorse del pianeta sono in esaurimento e lo sviluppo sostenibile è il solo in grado di…

scarti produzione economia circolare
Scarti di produzione ed economia circolare
it_ITItaliano