Casa ecologica: porta il green nella tua cucina

In un precedente articolo che commentava i dati del Rapporto Coop 2020 sui consumi e stili di vita degli italiani di oggi e domani abbiamo avuto modo di toccare, numeri alla mano, che tra le persone cresce sempre di più l’attenzione per la propria salute e quella dell’ambiente e la consapevolezza che si trovano in una relazione di dipendenza reciproca.

Il rispetto di questo equilibrio può diventare un vero e proprio stile di vita, un modo di pensare e di fare concreto, da praticare quotidianamente: vivere green non sta insomma nel mondo delle idee ma nelle cose di tutti i giorni, quando facciamo la spesa, quando evitiamo sprechi inutili di energia, quando differenziamo i rifiuti, quando acquistiamo prodotti realizzati a basso impatto ambientale con materiali riciclabili.

Anche la nostra cucina può essere green: il nostro frigorifero può essere green se scegliamo ad esempio prodotti a Km0 che contribuiscono alla riduzione delle emissioni di C02, i mobili della nostra cucina possono essere green se li scegliamo in materiali naturali o riciclati e anche il nostro lavello può essere green grazie a particolari tecnologie che distruggono le particelle inquinanti.
Plados Telma da anni s’impegna perché i suoi prodotti non impattino negativamente su persone e ambiente e s’impegna nella sostenibilità durante tutte le fasi di progettazione e realizzazione dei suoi lavelli. Ha una divisione interna, Delta Lab, impegnata nella ricerca e nell’innovazione, che ha dato vita al progetto Green Sink, per realizzare una gamma di lavelli ecosostenibili costituiti da materiali di recupero.

La filosofia della sostenibilità è una filosofia che in Plados Telma si trasforma in qualcosa che si tocca con mano, la durata per esempio. I nostri lavelli sono progettati per durare non per essere consumati e sostituiti in breve tempo, perché un prodotto è sostenibile quando il suo intero ciclo di vita è sostenibile: quanto più è lungo il suo ciclo di vita tanto meno impatterà sull’ambiente.
La qualità dei materiali, le tecnologie impiegate per la realizzazione dei nostri prodotti, tutto cammina nella direzione di quell’impegno a contribuire al mantenimento di un equilibrio sano tra uomo e natura.

Siamo davvero tutti chiamati a sentire la responsabilità che ciascuno di noi ha nei confronti dell’ambiente e la possibilità di contribuire con piccoli gesti a un futuro più sostenibile, a partire da casa nostra e perché no, dalla cucina.

I lavelli da cucina in stile country di Plados Telma

La cucina in stile country non passa mai di moda e continua a essere una delle preferenze che vanno per la maggiore quando si tratta di arredare la cucina. Inoltre, se associate lo stile country esclusivamente alle case in campagna, vi dovrete ricredere, perché lo stile country contemporaneo supera il confine degli ambienti rurali e…

I lavelli da cucina in stile country di Plados Telma

Lavello da cucina nero: il trend arredo lo vuole così

L’estetica moderna preferisce il nero, il design ci va a nozze e lancia linee di oggetti e complementi in total black, l’arredo cucina si adegua e lancia il trend del lavello da cucina nero. Non c’è da stupirsi se negli ultimi anni questo colore abbia conquistato una ad una le stanze delle nostre case sempre…

Lavello da cucina nero: il trend arredo lo vuole così

La transizione ecologica arriva in cucina

La road map della transizione ecologica prevede alcune tappe fondamentali che riguardano l’energia rinnovabile, l’economia circolare, la riduzione delle emissioni inquinanti.  Questi aspetti decisivi del passaggio a un modello economico, di sviluppo e sociale basato sui principi della sostenibilità, si riflette nella grande cornice europea con piani nazionali che hanno l’obiettivo di traghettare le nazioni…

La transizione ecologica arriva in cucina
it_ITItaliano