lavelli ecologici green

Lavelli ecologici, lavelli green: cosa sono?

Sempre più frequentemente, nel settore arredo cucine, si sente parlare di tendenza “green” o “sostenibile” come una delle tendenze più forti del momento.

La cresciuta sensibilità delle persone nei confronti dell’ambiente e il desiderio di abitare spazi compatibili con la salute dell’ambiente e quella dei suoi abitanti ha portato il settore a progettare e realizzare arredi compatibili con questa necessità: la sostenibilità è diventata una direttrice decisiva nella scelta dei materiali e del mood.

In un precedente articolo, cucine sempre più green nel 2023, avevamo illustrato come il settore arredo puntasse a materiali nuovi come la porcellana, il vetro e il PET. Materiali che sono in grado di garantire un impatto estetico importante, facilità di pulizia e durevolezza.

Ma la sostenibilità in cucina non si ferma agli arredi e riguarda anche alcuni complementi dell’arredo cucina, come i lavelli.

Avrete sicuramente sentito parlare di lavelli ecologici o lavelli green ma di cosa si tratta concretamente?

Plados Telma è un’azienda italiana diventata un punto di riferimento nel settore della progettazione e realizzazione di lavelli in materiale composito di alta qualità.

Fin dalla nascita, l’azienda ha ritenuto che la sostenibilità dovesse essere la stella polare della propria filosofia di progettazione e produzione e nel corso degli anni ha lanciato sul mercato prodotti innovativi per design, funzionalità e rispetto dell’ambiente.

< Scopri Ariapura, il lavello con funziona antinquinante! Clicca qui! >

L’azienda monitora i processi produttivi orientandoli al risparmio di risorse sin dall’approvvigionamento della materia prima.

< Scopri Nanostone, il lavello dalle prestazioni meccaniche ed estetiche eccellenti! Clicca qui! >  

L’impegno del laboratorio di Ricerca e Sviluppo nella direzione di una maggiore sostenibilità ha portato alla progettazione e realizzazione di Rinnova, il lavello green all’origine, composto da scarti di materiale acrilico e materiale inorganico di scarto rimacinati per ottenere un lavello con il ≧ 90% di componenti green.

Caratteristiche del lavello green di Plados Telma

Il plus della composizione green si combina con:

  1. Resistenza agli urti;
  2. Resistenza alle macchie;
  3. Resistenza ai graffi;
  4. Resistenza al calore;
  5. Resistenza ai raggi UV.

Dunque, per lavello green o lavello ecologico o lavello sostenibile si intende un lavello ottenuto ispirandosi al principio del riciclo dell’economia circolare; s’intende un lavello ottenuto monitorando i processi produttivi evitando sprechi di risorse preziose del pianeta, come l’acqua o l’energia.

Plados Telma ha intrapreso un percorso di sostenibilità che riguarda la stessa cultura aziendale.

< Scopri la rivoluzione green di Plados Telma, clicca qui! >


Se sei interessato a conoscere meglio l’azienda e la gamma prodotti, contattaci. Compila il form e risponderemo alla tua richiesta.


I lavelli da cucina in stile country di Plados Telma

La cucina in stile country non passa mai di moda e continua a essere una delle preferenze che vanno per la maggiore quando si tratta di arredare la cucina. Inoltre, se associate lo stile country esclusivamente alle case in campagna, vi dovrete ricredere, perché lo stile country contemporaneo supera il confine degli ambienti rurali e…

I lavelli da cucina in stile country di Plados Telma

Lavello da cucina nero: il trend arredo lo vuole così

L’estetica moderna preferisce il nero, il design ci va a nozze e lancia linee di oggetti e complementi in total black, l’arredo cucina si adegua e lancia il trend del lavello da cucina nero. Non c’è da stupirsi se negli ultimi anni questo colore abbia conquistato una ad una le stanze delle nostre case sempre…

Lavello da cucina nero: il trend arredo lo vuole così

La transizione ecologica arriva in cucina

La road map della transizione ecologica prevede alcune tappe fondamentali che riguardano l’energia rinnovabile, l’economia circolare, la riduzione delle emissioni inquinanti.  Questi aspetti decisivi del passaggio a un modello economico, di sviluppo e sociale basato sui principi della sostenibilità, si riflette nella grande cornice europea con piani nazionali che hanno l’obiettivo di traghettare le nazioni…

La transizione ecologica arriva in cucina
it_ITItaliano