La nuova normalità arriva in cucina

È uscito in anteprima digitale il Rapporto Coop 2020 Consumi e stili di vita degli italiani di oggi e domani che rivela i cambiamenti importanti che la pandemia ha portato nelle nostre abitudini.

I dati segnalano un decisivo cambio di rotta: la pandemia ha davvero segnato un prima e un dopo decisivo nelle abitudini di spesa e socialità e anche nel modo in cui viviamo la nostra casa.

Si riducono notevolmente le spese per ristoranti, bar e pub, si favorisce come luogo di ritrovo la propria abitazione e si triplicano i consumi indoor; cresce del 36% l’hobby della cucina e la tendenza all’alimentazione sana e fai da te, cresce l’attenzione alla salute, al benessere e all’igiene; si fa strada una maggiore coscienza ambientale.

A proposito di rispetto dell’ambiente, i dati ci segnalano che gli italiani considereranno discriminante l’impegno nella sostenibilità dell’azienda a cui si rivolgono per l’acquisto di prodotti e servizi; una consapevolezza che nasce dalla lezione della pandemia, il benessere dell’ambiente e il benessere delle persone è strettamente connesso e non possiamo più permetterci di pensare che questo equilibrio sia impermeabile alle conseguenze delle nostre azioni.

Se volessimo riassumere quello che raccontano i numeri, potremmo dire che la dimensione esistenziale del futuro sarà soprattutto “casalinga” e “green”.

I numeri, del resto, confermano l’esperienza che ciascuno di noi ha vissuto durante il lock down: siamo tornati a preparare il pane in casa, abbiamo sperimentato in cucina, i nostri spazi si sono trasformati in ambienti aperti e funzionali, il salotto è diventato scuola per i nostri figli e ufficio per il lavoro da remoto.

L’immobilità a cui siamo stati costretti ha trasformato le nostre case in luoghi non più di passaggio ma in luoghi in cui restare, fermarsi e trovare piacere nel viverli.

La chiamano “nuova normalità” e coincide esattamente con la nostra filosofia dell’abitare gli spazi; abbiamo sempre progettato prodotti per cucine che potessero essere vissute davvero, belle da vedere ma non belle da vedere e basta, belle da passarci il tempo, da mettere in disordine e comode da sistemare, funzionali e durevoli nel tempo, accessibili a tutti perché la qualità è un lusso che tutti devono potersi permettere, rispettose dell’ambiente perché il confine tra le nostre case e quella casa più grande che è la natura è sottile.

SICAM 2025

Siamo entusiasti di annunciare che saremo presenti a SICAM 2025, l'evento internazionale leader per i componenti, accessori e semilavorati per l'industria del mobile, che si terrà a Pordenone dal 14 al 17 ottobre! Vi invitiamo a visitare il nostro stand per toccare con mano la qualità e l'eccellenza che ci contraddistinguono e scoprire le ultime…

Settembre 10, 2025
Evento Plados Telma SICAM Pordenone 2025

L’innovazione prende forma: pubblicato il Layman’s Report del progetto

Siamo lieti di annunciare un traguardo fondamentale per il progetto: la pubblicazione del nostro Layman's Report. Questo documento, ora disponibile per tutti, rappresenta la sintesi ufficiale dei risultati, delle scoperte e dei successi che abbiamo raggiunto. Il report non si limita a descrivere il percorso del progetto, ma ne dimostra in modo chiaro e accessibile il…

Settembre 8, 2025
Logo Life Green Composite con quadrati verdi

Plados e la Sostenibilità Ambientale: un Impegno Certificato e Concreto

Da oltre 25 anni, Plados Telma si distingue come realtà industriale capace di coniugare innovazione, qualità e responsabilità ambientale. Alla base della nostra visione, c’è la consapevolezza che ogni scelta aziendale può generare valore non solo economico, ma anche sociale ed ecologico. Per questo, il nostro percorso verso la sostenibilità è strutturato, misurabile e riconosciuto…

Agosto 28, 2025
Mano verde con piantina su sfondo green
it_ITItaliano