Consumatori sempre più attenti al green

La pandemia ha cambiato il nostro rapporto con il pianeta, ci ha reso più consapevoli del suo stato di salute, e ha spinto le persone ad assumere comportamenti più attenti a tutelare l’ambiente dalle nostre attività. La motivazione principale che è alla base di scelte più eco-friendly è la responsabilità nei confronti dei propri figli e delle generazioni future.

Uno studio condotto dall’IBM Institute for Business Value su 14 mila adulti provenienti da paesi diversi ha rivelato che 9 consumatori su 10 hanno preso maggiore coscienza del problema della sostenibilità ambientale proprio con l’esplosione della pandemia e che la pandemia ha modificato in modo sensibile i loro comportamenti d’acquisto: 6 persone su 10 si sono dichiarate infatti pronte a cambiare il loro stile di vita per impattare meno sull’ambiente.
Accanto al senso di responsabilità per le generazioni che verranno si affianca anche la motivazione economica: le persone hanno scoperto che adottare pratiche quotidiane sostenibili anti-spreco significa anche poter risparmiare sulle spese di casa.

< Scopri tutti i prodotti Plados Telma, porta il green a casa tua! >

In cima alla classifica delle nuove abitudini green degli italiani ci sono infatti la raccolta differenziata, la riduzione del consumo di acqua, energia elettrica, carta e gas, più elettrodomestici di classe energetica superiore, più prodotti a Km 0, più prodotti sfusi contro prodotti con packaging in plastica, più home made; in questa direzione vale la pena sottolineare un dato interessante, più di 10 milioni di persone si sono impegnate a coltivare un orto per avere frutta, verdura e ortaggi in casa.

I comportamenti individuali giocano dunque un ruolo decisivo nel processo di consapevolezza e sensibilizzazione sulle tematiche ambientali ma vale la pena sottolineare che la sostenibilità ambientale è anche strettamente connessa con la sostenibilità economica ovvero con un modello di sviluppo che produca benessere per tutti in modo rispettoso dell’ambiente. A questo punto del processo entrano cioè in campo anche le azioni delle imprese e delle aziende che possono spingere la ripresa economica in direzione di una nuova attenzione all’ambiente che ci circonda e alle persone che lo abitano.

L’indagine “The Pandemic Is Heightening Environmental Awareness” realizzata da Boston Consulting Group rivela che l’87% degli intervistati ritiene necessario che le aziende debbano introdurre pratiche sostenibili nei loro processi di produzione e il 77% ritiene opportuno che le imprese si impegnino in cause ambientali.
Un dato che trova conferma in una maggiore predisposizione di acquisto nei confronti di aziende di prodotti e servizi che hanno nella sostenibilità ambientale un pillar valoriale.

Si tratta di un’importante presa di coscienza che mette finalmente sullo stesso piano questioni ambientali e questioni economiche, segno del fatto che le persone hanno compreso come ambiente, persone e sviluppo, siano attori co-protagonisti della stessa scena.
Di fatto, il principio alla base della sostenibilità è proprio questo: la crescita economica, la coesione sociale e la tutela ambientale devono andare di pari passo, sotto l’attenta direzione delle istituzioni.
Il benessere delle persone e il benessere dell’ambiente sono strettamente connessi con il modo in cui produciamo e la sostenibilità deve diventare il motore che coinvolge tutta la catena del valore, dalla materia prima al prodotto.

In questo senso, Plados Telma ha adottato da anni una filosofia green e un modello di sviluppo sostenibile che ha l’obiettivo di introdurre sul mercato prodotti progettati per durare e non per essere velocemente sostituiti, prodotti che permettono di ridurre gli sprechi d’acqua, di energia elettrica e gas, prodotti ecologici di qualità accessibili a tutti perché anche il prezzo competitivo può costituire un incentivo alle pratiche sostenibili.

Quali sono i migliori lavelli da cucina in stile moderno?

Scegliere il lavello da cucina significa dover tenere in considerazione molti aspetti che riguardano la forma, la dimensione, la tipologia di incasso, il materiale di composizione. Scegliere un lavello significa trovare la giusta combinazione di bellezza, funzionalità e qualità, intesa anche come performance di resistenza, durata nel tempo, facilità di manutenzione.Plados Telma progetta e realizza…

lavelli cucina in stile moderno

Scarti di produzione ed economia circolare

L’economia circolare è il modello economico che si basa sulla sostenibilità ambientale e sociale e si realizza attraverso il riciclo e la rigenerazione dei beni. Il modello economico circolare nasce come alternativa ai metodi tradizionali dalla consapevolezza che le risorse del pianeta sono in esaurimento e lo sviluppo sostenibile è il solo in grado di…

scarti produzione economia circolare
Scarti di produzione ed economia circolare
it_ITItaliano