Emergenza idrica: come combatterla in cucina!

Il 17 giugno 2021 l’ONU ha lanciato l’allarme: il mondo rischia una crisi idrica del 40% già a partire dal 2030.
La notizia è stata diffusa in seguito al “Rapporto Mondiale delle Nazioni Unite sullo Sviluppo delle Risorse Idriche 2020”: il rapporto rivela che attualmente sono 4 miliardi il numero di persone nel mondo che soffrono di carenza d’acqua a causa del cambiamento climatico che ne ha ridotto sensibilmente la disponibilità.
Se da una parte, scrive il rapporto, diminuisce la disponibilità dell’acqua, dall’altro, aumenta la sua richiesta: nell’ultimo secolo, infatti, la richiesta d’acqua è aumentata di circa 6 volte a causa della crescita della popolazione mondiale e a causa dei processi produttivi industriali che ne richiedono una quantità sempre maggiore.

L’allarme lanciato dall’ONU è stato diramato a gran voce proprio in occasione della Giornata Mondiale della desertificazione allo scopo di sensibilizzare tutti a un uso responsabile di questa risorsa preziosissima che è l’acqua.

Da dove si comincia a risparmiare acqua? Secondo la nostra filosofia Kitchen Experience, la cucina non è più solo un luogo da abitare ma è un luogo nel quale fare pratica di attenzione all’ambiente, alla sua salute e alla salute di tutte le creature che lo abitano.
Nell’ottica di Plados Telma, la cucina è il primo luogo nel quale ciascuno di noi può mettere in campo piccole azioni quotidiane in favore della tutela del pianeta.

Vogliamo proporvi alcuni consigli per cominciare a risparmiare acqua in cucina e ad allungare il ciclo di vita di quella che utilizziamo.

Scegliere un miscelatore frangigetto è un ottimo modo per ridurre il getto dell’acqua: si tratta di miscelatori che con opportune tecnologie consentono di limitare la portata d’acqua.
Limitare la portata d’acqua è un ottimo punto di partenza ma non basta, ci sono piccoli accorgimenti che vi consentiranno infatti di non sprecarne più di quanta ne occorre.

Ad esempio, la verdura, gli ortaggi e la frutta, invece di essere lavati sotto l’acqua corrente, possono essere messi a bagno in una ciotola.
È preferibile anche smettere di usare l’acqua corrente per scongelare i cibi, usate sempre lo stesso accorgimento, mettete il cibo da scongelare in una ciotola con acqua tiepida.
L’acqua che avete utilizzato può essere poi conservata e utilizzata per lavare i piatti; basta aggiungere un po’ di detersivo. Anche l’acqua di cottura, della pasta o delle verdure, può essere utilizzata per lavare i piatti o per innaffiare le piante.
L’acqua che usiamo per lavare il cibo può essere utilizzata anche per lavare i pavimenti.
Basta aggiungere un po’ di limone, di aceto e bicarbonato, senza neppure ricorrere a detergenti chimici che peggiorano la qualità dell’aria che respirate in casa.
Se volete provare a realizzare detersivi ecologici in casa, abbiamo dedicato un approfondimento a questo argomento: cliccate qui.

Anche quando cuciniamo possiamo limitare il consumo di acqua. Al posto di lessare, ad esempio, possiamo cuocere al vapore. La cottura al vapore permette di cuocere più cibi contemporaneamente grazie al sistema a cestello e diminuisce notevolmente la quantità di acqua necessaria per la cottura.
L’acqua di cottura delle verdure può essere conservata in congelatore ed essere usata come insaporitore di pietanze.

In questo articolo vi abbiamo dato qualche piccolo consiglio per limitare il consumo di acqua in cucina e allungare il ciclo di vita dell’acqua che utilizzate per fare altro senza dover ricorrere a un nuovo consumo.

Plados Telma è un’azienda da sempre attenta alla sostenibilità in cucina, se sei interessato a rendere più green la tua casa, scarica il nostro catalogo prodotti e cerca il rivenditore più vicino a casa tua.

SICAM 2025

Siamo entusiasti di annunciare che saremo presenti a SICAM 2025, l'evento internazionale leader per i componenti, accessori e semilavorati per l'industria del mobile, che si terrà a Pordenone dal 14 al 17 ottobre! Vi invitiamo a visitare il nostro stand per toccare con mano la qualità e l'eccellenza che ci contraddistinguono e scoprire le ultime…

Settembre 10, 2025
Evento Plados Telma SICAM Pordenone 2025

L’innovazione prende forma: pubblicato il Layman’s Report del progetto

Siamo lieti di annunciare un traguardo fondamentale per il progetto: la pubblicazione del nostro Layman's Report. Questo documento, ora disponibile per tutti, rappresenta la sintesi ufficiale dei risultati, delle scoperte e dei successi che abbiamo raggiunto. Il report non si limita a descrivere il percorso del progetto, ma ne dimostra in modo chiaro e accessibile il…

Settembre 8, 2025
Logo Life Green Composite con quadrati verdi

Plados e la Sostenibilità Ambientale: un Impegno Certificato e Concreto

Da oltre 25 anni, Plados Telma si distingue come realtà industriale capace di coniugare innovazione, qualità e responsabilità ambientale. Alla base della nostra visione, c’è la consapevolezza che ogni scelta aziendale può generare valore non solo economico, ma anche sociale ed ecologico. Per questo, il nostro percorso verso la sostenibilità è strutturato, misurabile e riconosciuto…

Agosto 28, 2025
Mano verde con piantina su sfondo green
it_ITItaliano