Crisi energetica: come avere la casa fresca senza condizionatore

La crisi energetica ha chiamato tutti ad un uso più responsabile degli elettrodomestici presenti in casa. Se già la sensibilità nei confronti dell’impatto ambientale delle nostre attività domestiche aveva cambiato le nostre abitudini nel segno di un impegno alla riduzione del consumo di risorse, l’aumento del prezzo dell’energia ha definitivamente fatto scattare un’inversione nell’uso di un elettrodomestico in particolare, il condizionatore.
Si può riuscire a mantenere la casa fresca in estate riducendo l’uso del condizionatore?

< Scopri l’ampia gamma di prodotti Plados Telma, scarica i nostri cataloghi! >

In questo articolo vi diamo qualche utile consiglio per mantenere la casa fresca e ridurre l’uso del condizionatore.
Innanzitutto, è buona pratica riuscire a far circolare il più possibile corrente, quindi, nelle prime ore del mattino e la sera, quando le temperature calano, aprite le finestre. Durante le ore di maggior irradiamento solare, invece, è buona prassi chiudere tapparelle e finestre, in modo da mantenere la temperatura interna costante. Dotarsi di tende da sole e tende da interni in colori chiari può servire a riflettere la luce e l’irraggiamento solare.
La presenza di piante all’interno degli spazi abitativi può inoltre migliorare la qualità dell’aria che respirate.
Un altro accorgimento per evitare che in casa la temperatura aumenti è limitare l’uso degli elettrodomestici: lavatrice e lavastoviglie producono calore durante il funzionamento, così come le lampadine ad incandescenza.
Per un riposo salutare estivo scegliete lenzuola in cotone o lino e abbigliamento negli stessi tessuti, favoriscono la traspirazione e dormirete meglio.

Lo stato di salute del pianeta , il cambiamento climatico, la crisi idrica, la crisi energetica, ci chiamano a un comportamento sempre più responsabile nei confronti delle risorse disponibili. La sostenibilità, insomma, diventa una necessaria filosofia di vita quotidiana per tutelare la nostra salute e quella dell’ambiente.
Anche le aziende sono chiamate ad allinearsi a questo comportamento e a impegnarsi per migliorare i propri processi produttivi e i propri prodotti allo scopo di dare vita a nuovi modelli di sviluppo che migliorino la vita delle persone senza danneggiare l’ambiente.
Plados Telma, fin dalla sua nascita, ha avuto la sostenibilità ambientale nel cuore e il nostro laboratorio di ricerca e sviluppo è impegnato costantemente in una innovazione green.

La Gamma Colori Plados: tra Materiali Innovativi e una Profonda Ricerca Estetica

In Plados crediamo che ogni dettaglio contribuisca a creare una cucina che sia non solo funzionale, ma anche un’opera d’arte. I nostri lavelli in materiale composito sono concepiti con passione e dedizione, frutto di anni di ricerche e innovazioni tecnologiche che abbracciano la sostenibilità, il design e l’eccellenza qualitativa. In questo articolo vogliamo accompagnarvi alla…

Luglio 16, 2025
Campionario colori Plados Telma

Plados CIRCLE: il nuovo standard nella gestione dei rifiuti alimentari

Da sempre noi di Plados cerchiamo di essere sinonimo di innovazione e qualità non solo nel mondo dei lavelli in materiale composito, ma anche per quanto riguarda tutti i prodotti per la cucina. Proprio con questo obbiettivo in mente, siamo lieti di presentare con orgoglio la nuova linea di tritarifiuti CIRCLE, un concentrato di tecnologia…

Giugno 20, 2025
Dissipatore alimentare Circle di Plados Telma

Plados alla fiera Art of Living di Beirut: un’esperienza di successo

Si è recentemente conclusa con grande successo l’edizione 2025 della fiera Art of Living di Beirut, dal 28 Maggio al 1° Giugno, il principale evento in Libano dedicato all’interior design, all’arredamento e alle tendenze per la casa. In questa importante occasione, Plados ha partecipato grazie all’impegno e alla straordinaria organizzazione curata interamente dal nostro partner locale, Plados Lebanon.Desideriamo esprimere un…

Giugno 4, 2025
Esposizione cucine Art of Living 2025, Beyrouth.
it_ITItaliano