Deficit ecologico: risparmiare risorse con il riciclo

Deficit ecologico: risparmiare risorse con il riciclo

The Global footprint network misura ogni anno la domanda di risorse delle popolazioni e la capacità di risposta degli ecosistemi che abitano. Anche quest?anno, l?Italia ha consumato più risorse di quelle di cui dispone, anticipando al 19 maggio 2024 il giorno in cui ha cominciato a consumare quelle previste per il 2025. L?Italia, in sostanza, come altri paesi, è in un pericoloso deficit ecologico.

Consumiamo più di quanto l?ambiente è in grado di fornirci e di fatto questo consumo è una rapina di risorse destinate alle generazioni future. Se le uscite superano le entrate, occorre correre ai ripari. Il WWF, in occasione della giornata, ha dichiarato la necessità di rientrare nei limiti naturali facendo appello a tecnologie più avanzate e pulite e muovendosi nella direzione di un?economia e di uno sviluppo più giusto.

< Scopri l?impegno di Plados Telma per la sostenibilità ambientale, clicca qui! >

Lotta agli sprechi, gli scarti diventano risorse

Un?economia e uno sviluppo più giusto partono da un decisivo cambiamento di mindset, le materie prime sono risorse preziose che non vanno sprecate ma reinserite nei cicli produttivi. In quest? ottica non esistono più scarti, esistono solo risorse che entrano ed escono, circolarmente, dai circuiti di produzione.
Plados Telma ha iniziato già da anni una rivoluzione green che ha portato la environmental sustainability in azienda, a partire dalla materia prima fino al prodotto.

Lavelli green di altissima qualità

Deficit ecologico: risparmiare risorse con il riciclo 1

Rinnova è il progetto Plados Telma che ha portato alla produzione di lavelli da cucina green all?origine. Ciò significa che per essere realizzati sono stati impiegati scarti di materiale acrilico e inorganico rigenerati.
Materie prime rinnovate dunque e non materie prime vergini, una differenza sostanziale che ci proietta nei principi dell?circular economy.

Quali sono le caratteristiche dei lavelli green di Plados Telma?

I lavelli Rinnova di Plados Telma sono lavelli di altissima qualità che garantiscono le stesse performance dei lavelli tradizionali Plados Telma in termini di resistenza alle macchie, agli urti, ai graffi, al calore, ai raggi UV. L?unica differenza è un plus, i lavelli da cucina Rinnova sono realizzati con componenti green ? 90%.
Si tratta di un?innovazione che consente di avere in cucina un lavello di design che garantisce elevati standard di performance, in grado di dare prestigio a qualunque ambiente cucina e rispettoso con il pianeta.

< Se sei interessato a conoscere meglio i lavelli Rinnova, visita il nostro sito e scopri di più! >

NUOVO CATALOGO 2024: L?innovazione incontra la sostenibilità

Abbiamo realizzato il nuovo catalogo Plados ? Kitchen Experience 2024-2025, nel segno dell?Innovazione e della Sostenibilità. La nuova linea di lavelli green RINNOVA, completamente composta da materiale composito di recupero, è oggi realtà e conferma Il nostro costante impegno nel creare prodotti sempre più funzionali, ecologici e durevoli nel tempo. Nuovi materiali e finiture, proposte…

Qual è la forma migliore per un lavello da cucina?

Non esiste una risposta valida in modo univoco perché la forma migliore è sempre la forma che soddisfa tutte le nostre esigenze, di spazio, di attività che vengono svolte abitualmente in cucina, di preferenze di stile. < Scopri tutti i lavelli da cucina Plados Telma, clicca qui! > In linea generale, possiamo dire che, se si è…

forma lavello cucina

Lavello da cucina con miscelatore tradizionale o doccetta estraibile?

La scelta tra un miscelatore tradizionale e un miscelatore con doccetta estraibile dipende innanzitutto da tre fattori: < Miscelatori per il lavello da cucina: come sceglierlo? Leggi la nostra breve guida! > Proviamo ad approfondire meglio queste tre aspetti messi in evidenza. Uno, se avete spazio a disposizione e avete scelto un lavello di grandi…

Lavello da cucina con miscelatore tradizionale o doccetta estraibile?
en_GBEnglish (UK)