Casa ecologica: porta il green nella tua cucina

In un precedente articolo che commentava i dati del Rapporto Coop 2020 sui consumi e stili di vita degli italiani di oggi e domani abbiamo avuto modo di toccare, numeri alla mano, che tra le persone cresce sempre di più l’attenzione per la propria salute e quella dell’ambiente e la consapevolezza che si trovano in una relazione di dipendenza reciproca.

Il rispetto di questo equilibrio può diventare un vero e proprio stile di vita, un modo di pensare e di fare concreto, da praticare quotidianamente: vivere green non sta insomma nel mondo delle idee ma nelle cose di tutti i giorni, quando facciamo la spesa, quando evitiamo sprechi inutili di energia, quando differenziamo i rifiuti, quando acquistiamo prodotti realizzati a basso impatto ambientale con materiali riciclabili.

Anche la nostra cucina può essere green: il nostro frigorifero può essere green se scegliamo ad esempio prodotti a Km0 che contribuiscono alla riduzione delle emissioni di C02, i mobili della nostra cucina possono essere green se li scegliamo in materiali naturali o riciclati e anche il nostro lavello può essere green grazie a particolari tecnologie che distruggono le particelle inquinanti.
Plados Telma da anni s’impegna perché i suoi prodotti non impattino negativamente su persone e ambiente e s’impegna nella sostenibilità durante tutte le fasi di progettazione e realizzazione dei suoi lavelli. Ha una divisione interna, Delta Lab, impegnata nella ricerca e nell’innovazione, che ha dato vita al progetto Green Sink, per realizzare una gamma di lavelli ecosostenibili costituiti da materiali di recupero.

La filosofia della sostenibilità è una filosofia che in Plados Telma si trasforma in qualcosa che si tocca con mano, la durata per esempio. I nostri lavelli sono progettati per durare non per essere consumati e sostituiti in breve tempo, perché un prodotto è sostenibile quando il suo intero ciclo di vita è sostenibile: quanto più è lungo il suo ciclo di vita tanto meno impatterà sull’ambiente.
La qualità dei materiali, le tecnologie impiegate per la realizzazione dei nostri prodotti, tutto cammina nella direzione di quell’impegno a contribuire al mantenimento di un equilibrio sano tra uomo e natura.

Siamo davvero tutti chiamati a sentire la responsabilità che ciascuno di noi ha nei confronti dell’ambiente e la possibilità di contribuire con piccoli gesti a un futuro più sostenibile, a partire da casa nostra e perché no, dalla cucina.

SICAM 2025

Siamo entusiasti di annunciare che saremo presenti a SICAM 2025, l'evento internazionale leader per i componenti, accessori e semilavorati per l'industria del mobile, che si terrà a Pordenone dal 14 al 17 ottobre! Vi invitiamo a visitare il nostro stand per toccare con mano la qualità e l'eccellenza che ci contraddistinguono e scoprire le ultime…

Settembre 10, 2025
Evento Plados Telma SICAM Pordenone 2025

L’innovazione prende forma: pubblicato il Layman’s Report del progetto

Siamo lieti di annunciare un traguardo fondamentale per il progetto: la pubblicazione del nostro Layman's Report. Questo documento, ora disponibile per tutti, rappresenta la sintesi ufficiale dei risultati, delle scoperte e dei successi che abbiamo raggiunto. Il report non si limita a descrivere il percorso del progetto, ma ne dimostra in modo chiaro e accessibile il…

Settembre 8, 2025
Logo Life Green Composite con quadrati verdi

Plados e la Sostenibilità Ambientale: un Impegno Certificato e Concreto

Da oltre 25 anni, Plados Telma si distingue come realtà industriale capace di coniugare innovazione, qualità e responsabilità ambientale. Alla base della nostra visione, c’è la consapevolezza che ogni scelta aziendale può generare valore non solo economico, ma anche sociale ed ecologico. Per questo, il nostro percorso verso la sostenibilità è strutturato, misurabile e riconosciuto…

Agosto 28, 2025
Mano verde con piantina su sfondo green
it_ITItaliano