lavelli in materiale riciclato

Lavelli in materiale riciclato: perché sceglierli?

L’economia circolare, basata sul principio di riduzione dell’uso di materie prime, riguarda anche i processi produttivi aziendali. Abbiamo visto come la sostenibilità aziendale, infatti, riguardi essenzialmente un ripensamento e una transizione verso una catena del valore più attenta all’impatto ambientale.

Plados Telma è impegnata da decenni sul fronte della sostenibilità ambientale e ha lanciato recentemente il progetto Rinnova, ispirato appunto ai principi dell’economia circolare, riduci, ricicla e riusa.

< Scopri il progetto Rinnova di Plados Telma e i lavelli green all’origine realizzati con materia prima riciclata! >

Il progetto Rinnova è il risultato di un investimento significativo in ricerca e sviluppo che ha permesso di realizzare un lavello con l’impiego di materie prime organiche e inorganiche destinate alla discarica; attraverso un processo di rigenerazione è stato possibile ottenere un composto green all’origine per realizzare lavelli dalle altissime prestazioni tecniche e meccaniche.

Realizzare un lavello come materiale di recupero non significa, infatti, produrre un lavello con standard qualitativi più bassi rispetto ai lavelli tradizionali; la quota di componenti green, 90%,garantisce resistenza agli urti, alle macchie, ai graffi, al calore, ai raggi uv.

A parità di caratteristiche tecniche e meccaniche, dunque, i lavelli in materiale riciclato dovrebbero essere scelti perché:

  • Permettono di riutilizzare materie prime che sarebbero destinate alla discarica;
  • Permettono di ridurre la quantità di scarti di produzione interni ed esterni che possono essere introdotti nuovamente, una volta rigenerati, nei processi di produzione;
  • Permettono di ridurre l’impatto ambientale della materia prima che ha un ciclo di vita più lungo.

Scegliere lavelli in materiale riciclato significa dunque scegliere lavelli di ottima qualità che hanno il plus di essere sostenibili dal punto di vista ambientale ed essere sostenibili dal punto di vista della salute umana perché significa ridurre la quantità di emissioni inquinanti che peggiorano la qualità dell’aria che respiriamo e più in generale della nostra salute.


SICAM 2025

Siamo entusiasti di annunciare che saremo presenti a SICAM 2025, l'evento internazionale leader per i componenti, accessori e semilavorati per l'industria del mobile, che si terrà a Pordenone dal 14 al 17 ottobre! Vi invitiamo a visitare il nostro stand per toccare con mano la qualità e l'eccellenza che ci contraddistinguono e scoprire le ultime…

Settembre 10, 2025
Evento Plados Telma SICAM Pordenone 2025

L’innovazione prende forma: pubblicato il Layman’s Report del progetto

Siamo lieti di annunciare un traguardo fondamentale per il progetto: la pubblicazione del nostro Layman's Report. Questo documento, ora disponibile per tutti, rappresenta la sintesi ufficiale dei risultati, delle scoperte e dei successi che abbiamo raggiunto. Il report non si limita a descrivere il percorso del progetto, ma ne dimostra in modo chiaro e accessibile il…

Settembre 8, 2025
Logo Life Green Composite con quadrati verdi

Plados e la Sostenibilità Ambientale: un Impegno Certificato e Concreto

Da oltre 25 anni, Plados Telma si distingue come realtà industriale capace di coniugare innovazione, qualità e responsabilità ambientale. Alla base della nostra visione, c’è la consapevolezza che ogni scelta aziendale può generare valore non solo economico, ma anche sociale ed ecologico. Per questo, il nostro percorso verso la sostenibilità è strutturato, misurabile e riconosciuto…

Agosto 28, 2025
Mano verde con piantina su sfondo green
it_ITItaliano