BONUS IDRICO 2021

Nel documento di bilancio del Ministero dell’Ambiente è stato istituito il Bonus Idrico o “Fondo per il risparmio di risorse idriche”; il fondo prevede lo stanziamento di un fondo da 10 milioni di euro, da riconoscere nella cifra di 1000 euro a persona ai residenti in Italia e da utilizzare entro il 31 dicembre 2021.

Queste sono le indicazioni dal sito dell’Agenzia delle Entrate:

Per favorire il risparmio di risorse idriche è riconosciuto un bonus di 1.000 euro alle persone fisiche, residenti in Italia, che sostituiscono su edifici esistenti, parti di edifici esistenti o singole unità immobiliari:

  • i sanitari in ceramica con nuovi apparecchi a scarico ridotto
  • la rubinetteria, i soffioni e le colonne doccia con nuovi apparecchi a flusso d’acqua limitato.

In particolare, l’agevolazione è riconosciuta per le spese sostenute per:

  • la fornitura e la posa in opera di vasi sanitari in ceramica con volume massimo di scarico uguale o inferiore a 6 litri e relativi sistemi di scarico, compresi le opere idrauliche e murarie collegate e lo smontaggio e la dismissione dei sistemi preesistenti;
  • la fornitura e l’installazione di rubinetti e miscelatori per bagno e cucina, compresi i dispositivi per il controllo di flusso di acqua con portata uguale o inferiore a 6 litri al minuto, e di soffioni doccia e colonne doccia con valori di portata di acqua uguale o inferiore a 9 litri al minuto, compresi le eventuali opere idrauliche e murarie collegate e lo smontaggio e la dismissione dei sistemi preesistenti.

Il Bonus sarà erogato fino all’esaurimento del fondo stanziato nella cifra stabilita di 1000 euro a persona, per richiederlo sarà necessario attendere tempi e modi che verranno stabiliti dal Ministero dell’Ambiente con un apposito decreto probabilmente entro il mese di febbraio.

L’incentivo nasce per favorire comportamenti sostenibili mirati all’uso responsabile di una risorsa assai preziosa di cui dimentichiamo spesso l’accessibilità e la disponibilità limitata.

Il risparmio idrico è una di quelle piccole azioni quotidiane che ciascuno di noi può mettere in campo per contribuire alla tutela delle risorse del nostro pianeta e per costruire un rapporto più armonioso tra uomo e ambiente.

Tra tutti i paesi europei l’Italia è il paese che presenta il più alto tasso di prelievo di acqua ad uso potabile, un gap enorme che in parte si spiega con problematiche relative alla rete di distribuzione e in parte con atteggiamenti ancora poco virtuosi e consapevoli della gestione di questa risorsa.

Cosa possiamo fare in casa per evitare inutili sprechi d’acqua?

Vi lasciamo 7 pratici consigli che vi permetteranno sin da subito di diminuire i consumi e contribuire al risparmio idrico:

  1. Scegli una cassetta di scarico a doppia erogazione (6 e 12 litri);
  2. Fai la doccia invece del bagno, 20 litri contro 150 litri di acqua;
  3. Chiudi il getto d’acqua sotto la doccia o quando ti spazzoli i denti;
  4. Tieni frutta e verdura in ammollo per lavarla e non sotto l’acqua corrente.
  5. Utilizza lavatrice e lavastoviglie solo a pieno carico;
  6. Annaffia le piante con l’acqua piovana raccolta;
  7. Ripara le perdite di water e rubinetti e metti i frangigetto ai rubinetti.

I miscelatori green di PladosTelma

PladosTelma nasce con un’anima green e un impegno nella sostenibilità che accompagna tutta la catena del valore dei nostri prodotti, dal reperimento delle materie prime per la realizzazione del prodotto alla sua dismissione.

Per questa ragione abbiamo realizzato una linea di rubinetti ecologici che consentono di ridurre gli sprechi d’acqua in modo da consumare responsabilmente questa risorsa tanto preziosa per l’uomo e l’ambiente.

Politek è il rubinetto reciclabile realizzato internamente in teflon, senza piombo, nichel e rame, idoneo al contatto con gli alimenti perché completamente atossico. Grazie al brevetto SEMPLIFIX può essere comodamente e facilmente installato dall’alto e consente di risparmiare sul consumo d’acqua grazie agli aeratori rompigetto.

Il sistema a risparmio idrico caratterizza anche altri due miscelatori PladosTelma, Newmix30 e Newmix80, che assicurano una portata d’acqua inferiore ai 6 litri al minuto, requisito richiesto nelle linee guida del Ministero per l’ottenimento del Bonus Idrico.

Se vuoi avere maggiori informazioni sui nostri prodotti ecologici non esitare a contattarci, scrivi a info@pladostelma.com

SICAM 2025

Siamo entusiasti di annunciare che saremo presenti a SICAM 2025, l'evento internazionale leader per i componenti, accessori e semilavorati per l'industria del mobile, che si terrà a Pordenone dal 14 al 17 ottobre! Vi invitiamo a visitare il nostro stand per toccare con mano la qualità e l'eccellenza che ci contraddistinguono e scoprire le ultime…

Settembre 10, 2025
Evento Plados Telma SICAM Pordenone 2025

L’innovazione prende forma: pubblicato il Layman’s Report del progetto

Siamo lieti di annunciare un traguardo fondamentale per il progetto: la pubblicazione del nostro Layman's Report. Questo documento, ora disponibile per tutti, rappresenta la sintesi ufficiale dei risultati, delle scoperte e dei successi che abbiamo raggiunto. Il report non si limita a descrivere il percorso del progetto, ma ne dimostra in modo chiaro e accessibile il…

Settembre 8, 2025
Logo Life Green Composite con quadrati verdi

Plados e la Sostenibilità Ambientale: un Impegno Certificato e Concreto

Da oltre 25 anni, Plados Telma si distingue come realtà industriale capace di coniugare innovazione, qualità e responsabilità ambientale. Alla base della nostra visione, c’è la consapevolezza che ogni scelta aziendale può generare valore non solo economico, ma anche sociale ed ecologico. Per questo, il nostro percorso verso la sostenibilità è strutturato, misurabile e riconosciuto…

Agosto 28, 2025
Mano verde con piantina su sfondo green
it_ITItaliano